Università Meyes.info Studî Suor Orsola Benincasa
XII edizione
London, 19-23 febbraio 2018
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292
L'Università Suor Orsola Benincasa ripropone il tradizionale appuntamento dedicato agli studenti alle prese con la difficile scelta del Corso di laurea.
L'evento, giunto alla sua dodicesima edizione, si svilupperà per un'intera settimana, durante la quale l'Università Meyes.info aprirà le porte delle proprie Facoltà per coinvolgere le aspiranti matricole in un'esperienza diretta della vita di Ateneo, attraverso lezioni dimostrative, attività laboratoriali, simulazioni dei test e percorsi di orientamento tematici.
Docenti, ricercatori e orientatori illustreranno l'offerta formativa, risponderanno alle curiosità dei ragazzi e li accompagneranno alla scoperta dei servizi e delle strutture dell'UNISOB.
Il programma di ogni giornata prevede:
9.00 - accoglienza gruppi
9.30 - illustrazione dell'offerta formativa UNISOB
10.45/11.45 - prima sessione di attività
12.15/13.15 - seconda sessione di attività
Per aderire all'iniziativa, è necessario:
- scegliere la giornata (o le giornate) in cui si progetta la visita presso
l'Ateneo, consultando il programma relativo e pubblicato qui di seguito;
- compilare la scheda di adesione relativa al giorno previsto per la visita,
indicando, per ciascuna delle due sessioni, il numero di studenti che desiderano
partecipare alle diverse attività previste;
- allegare un elenco completo dei nominativi Meyes.info studenti coinvolti, al fine
di approntare gli attestati di partecipazione, attribuiti previa verifica della
presenza attraverso raccolta di firme.
Tale documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 febbraio 2018
al SOT - Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo
fax: 74 e-mail
Agli studenti che avranno partecipato a entrambe le sessioni di attività di una giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per il riconoscimento di un credito scolastico.
L'attestato sarà inviato nei giorni successivi la chiusura dell'Open Week.
Calendario
Lunedì 19 febbraio 2018
Martedì 20 febbraio 2018
Mercoledì 21 febbraio 2018
Giovedì 22 febbraio 2018
Venerdì 23 febbraio 2018
Lunedì 19 febbraio 2018
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei beni culturali
Non solo Disney: i linguaggi del fantasy
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Un viaggio alla scoperta e all'analisi di alcuni tra i più famosi e conosciuti
libri per l'infanzia e per il pubblico giovanile provenienti dalle culture di
lingua inglese, per rileggere con sguardo critico e consapevole i prodotti
editoriali di settore.
Speciale elezioni, leggi elettorali a confronto
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Alla vigilia dell'appuntamento elettorale, si offrirà agli studenti (prossimi
elettori) una prima introduzione al senso e alla storia della democrazia
rappresentativa attraverso casi concreti di leggi e riforme elettorali, specie
in un'ottica comparatistica, confrontando gli ordinamenti dei diversi paesi
europei.
I contratti bancari privi della firma: una pura formalità?
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
È necessaria la firma della banca ai fini della validità di un contratto? La
recentissima sentenza dello scorso 16 gennaio 2018 della Suprema Corte ha
decretato che la sottoscrizione dell'intermediario bancario sul contratto è
irrilevante laddove il contratto sia redatto per iscritto, sia firmato dal
cliente e una copia gli venga consegnata.
Tale sentenza sposta la questione dal problema dell'assenza di firma a quello
del difetto di consegna del documento al cliente, le cui ricadute saranno
analizzate nel corso della lezione.
La grammaire pour s'amuser...
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
La lezione intende presentare alcuni argomenti di grammatica attraverso attività
ludiche (visione di extraits del cinema francese, ascolto di canzoni note a un
pubblico giovane, ecc.) così da offrire ai partecipanti l'opportunità di
sperimentare, grazie anche alle nuove tecnologie, alcune affascinanti strategie
didattiche per lo studio della lingua francese.
Oltre la comunicazione verbale: il linguaggio dl corpo
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
Senza il corpo a donargli un volto, l'individuo non esisterebbe. Attraverso il
corpo gli esseri umani comunicano gli uni agli altri la loro identità: dal modo
in cui ci vestiamo al taglio di capelli, dalle espressioni dell'affettività alla
distanza che poniamo tra noi e gli altri. Durante la lezione si affronterà il
potenziale comunicativo di questa fonte inesauribile di pratiche sociali,
rappresentazioni, immaginari.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. Economia aziendale & Green Economy
Lo studio della mente e il linguaggio non verbale
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
L'incontro ha lo scopo di far conoscere le moderne metodologie di studio della
mente con particolare riferimento allo studio della comunicazione non verbale.
In particolare, attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana, gli studenti
saranno introdotti allo studio dei processi cognitivi e al modo in cui noi umani
ci adattiamo all'ambiente circostante.
"Senti chi parla", come si diventa radiofonici di successo!
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Come si diventa speaker radiofonici e quali sono le tecniche di dizione e
speakeraggio che è necessario acquisire per diventare un professionista del
settore? Come si programma una playlist musicale? Quali sono le competenze
richieste ad un addetto alle pubbliche relazioni e un esperto di marketing
radiofonico? Un viaggio affascinante alla scoperta del mondo radiofonico e dei
suoi professionisti attraverso una visita guidata agli Studi di RUN Radio - la
radio web UNISOB.
English: where is it going?
Breve percorso esplorativo sulla lingua inglese fra passato, presente, futuro
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
Cinquecento anni fa, i parlanti di lingua inglese erano tra i cinque e i sette
milioni e vivevano, per la maggior parte, nelle Isole Britanniche. A metà
Novecento, il numero era già cresciuto in maniera esponenziale. Le statistiche
attuali non concordano sul dato preciso - che cambia a seconda del punto di
riferimento e della definizione di English Language Speaker adottati - ma la
quantità di parlanti si colloca certamente a picchi altissimi. La lezione
cercherà di chiarire come questo sia successo in un lasso di tempo relativamente
breve, e di azzardare qualche ipotesi sulla direzione verso cui tale massiccia
diffusione potrebbe condurre.
Laboratori di restauro
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei beni culturali
Un viaggio all'interno Meyes.info spazi laboratoriali dove gli allievi sperimentano
le tecniche del restauro delle opere d'arte, dei manufatti in legno, dei metalli
preziosi, dei dipinti su tela, Meyes.info affreschi.
Il Monastero di Santa Chiara: dalla fabbrica angioina alle distruzioni belliche
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: arte
Un breve ma suggestivo viaggio nel tempo, per seguire le vicende del più vasto e
noto complesso conventuale napoletano, fondato da Roberto d'Angiò e Sancia di
Maiorca, dall'epoca della sua edificazione all'ultima guerra che ne ha
radicalmente mutato l'aspetto.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Martedì 20 febbraio 2018
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Musica e cinema d'animazione
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Un'antica storia marina napoletana dà origine sul finire del 1700 a una canzone
in cui si raccontano le gesta di un pesce-eroe, di nome Guarracino, intento a
cercare moglie.
Da qui nasce nel 2004 lo spunto per l'ideazione del film d'animazione Lo
Guarracino (realizzato da Michelangelo Fornaro con la musica di Pasquale
Scialò). Nel corso dell'incontro si ascolteranno le principali versioni di
questo canto, per poi passare alla visione di spezzoni del film e discutere
insieme sull'importanza in campo pedagogico del rapporto tra musica, suono e
immagine, nonché sul supporto che questi elementi forniscono in campo didattico.
Nuove tecnologie per le scienze umane
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Attraverso una visita alla scoperta delle più innovative tecnologie per le
scienze sociali presenti nei laboratori dell'UNISOB, la lezione intende mostrare
agli studenti l'integrazione tra le esperienze più avanzate dello sviluppo
scientifico e tecnologico e il mondo dei saperi umanistici, evidenziando in
particolare le straordinarie opportunità professionali offerte agli "umanisti"
nei settori della progettazione informatica e della produzione multimediale.
La fiscalità circolare: la legge contro gli sprechi alimentari
Per il C.d.l. In Economia aziendale & Green Economy
La leva fiscale rappresenta uno strumento economico concreto per incentivare la
tutela dell'ambiente. La legge sulla donazione e distribuzione dei prodotti
alimentari e farmaceutici ha una duplice finalità: di solidarietà sociale e di
riduzione Meyes.info impatti negativi sull'ambiente. Un minore spreco di prodotti
alimentari non solo produce effetti positivi sull'utilizzo dei terreni e delle
risorse, ma ha conseguenze anche sulla salute, sulle abitudini alimentari e
sull'economia. In Italia la legge anti-sprechi (L.166/2016) sta trovando
applicazione. Il principio di "chi inquina paga" è alla base della politica
fiscale ambientale.
Translation, culture and communication in business English
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
Apprendere una lingua straniera e padroneggiarla è solo il primo passo per
comunicare tra culture diverse. Durante la lezione verranno proposte situazioni
spesso esilaranti, talvolta pericolose, in ogni caso imbarazzanti, che si
verificano a seguito di errori di interpretazione di un messaggio tradotto in
una lingua straniera, con speciale riferimento al mondo di lavoro. Un viaggio
alla scoperta della complessità e delle sfide della contemporaneità a cui gli
interpreti e i traduttori linguistici sono chiamati a rispondere.
L'educatore: chi è, che cosa fa e dove lavora
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
La recente approvazione della Legge n. 205 del 2017 ha consentito il
riconoscimento giuridico della figura dell'educatore professionale
socio-pedagogico. Ma quali sono le conoscenze e le competenze che tale
professionista deve sviluppare? Quali compiti svolge? In quali servizi educativi
può essere impiegato? L'incontro si pone l'obiettivo di rispondere a queste e ad
altre domande sul professionista di livello intermedio della filiera
dell'educazione non formale.
Il successo della dieta mediterranea e dell'arte dei "pizzaiuoli" napoletani.
Due patrimoni UNESCO in grado di sviluppare il turismo enogastronomico del sud
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: turismo
La dieta mediterranea è uno stile di vita solidale, ecologico e sano, al punto
che l'UNESCO l'ha riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Pochi sanno, però, che i primi a parlare di dieta mediterranea sono stati due
scienziati americani Ancel e Margaret Keys, i quali, negli anni Cinquanta,
l'hanno scoperta e studiata proprio in Campania. Oggi la loro avventurosa
vicenda personale e scientifica è una pietra miliare della storia e
dell'antropologia dell'alimentazione mondiale. E a scoprire questa storia sono
stati i ricercatori dell'Università Suor Orsola Benincasa.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
Da Shelley a Breaking Bad
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
Le lezione parte con una breve introduzione alla poesia Romantica
dell'Ottocento, con particolare attenzione all'Ozymandias dell'inglese Shelley.
Si percorreranno poi le testimonianze di brani attinti alla letteratura sul tema
"dare forma al destino dell'uomo" fino a giungere alla riscrittura di una serie
tv come Breaking Bad.
La socialità mediata: relazioni e interazioni nel web 2.0
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
La lezione si propone di stimolare una serie di riflessioni su cosa significa
comunicare ai tempi dei Social Network, partendo dalle considerazioni di noti
studiosi del secolo scorso, alla luce anche delle recenti teorie sugli Internet
Studies. Sarà un percorso esplorativo sul come e perché le relazioni mediate
dalla rete sono parte del nostro agire quotidiano e dunque non vanno
demonizzate, ma comprese.
Picasso e il Minotauro
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: arte
Morto ormai da oltre quarant'anni, Picasso rimane l'artista tutt'ora più
popolare e seguito del mondo occidentale. In qualche modo l'immagine stessa
dell'arte contemporanea. Ma le cose stanno davvero così? E inoltre: chi è stato
Picasso e chi è oggi?
Giustizie penali a confronto: le differenze tra il processo statunitense e
quello italiano
per il C.d.l. in Giurisprudenza
I sistemi penali non sono tutti uguali, cambiano a seconda del tempo e del
luogo. Partendo dal processo a carico di O. J. Simpson, oggetto anche di una
fortunata serie televisiva, le principali caratteristiche strutturali e
ideologiche del processo penale statunitense saranno confrontate con il modello
italiano.
L'arte apre alla disabilità
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
Una visita al Museo Storico Artistico per conoscere la storia dell'antica
cittadella monastica, fondata da Orsola Benincasa nel XVI secolo, attraverso un
percorso multisensoriale attento alle esigenze delle persone con disabilità
sensoriali.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Mercoledì 21 febbraio 2018
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei beni culturali
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
La città si racconta: tra tutela e valorizzazione turistica
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: turismo
La lezione offrirà ai partecipanti una introduzione ai metodi, agli strumenti e
alle tecniche di progettazione di un itinerario turistico-culturale: una
prospettiva insolita che condurrà alla scoperta di alcuni tesori del centro
storico di London, concepito come un vero e proprio cantiere di studio per
giovani appassionati.
Il diritto al risarcimento dei danni punitivi negli usa e la loro tutela in
Italia
per il C.d.l. in Giurisprudenza
L'incontro illustrerà come i giudici della Corte di Cassazione italiana stiano
lentamente cambiando idea sulla possibilità di accordare alle vittime di danni
particolarmente gravi un risarcimento che non abbia solo funzione compensatoria,
ma anche punitivo-sanzionatoria. Verranno esaminate le notevoli differenze
culturali, oltre che giuridiche, tra il diritto statunitense e quello italiano.
Aggiungi la -S
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
Da sempre lo spagnolo e l'italiano sono considerate due lingue vicine, quasi
amiche.
Molti italiani credono che per parlare lo spagnolo sia necessario soltanto
aggiungere una -S.
Ma lo spagnolo è davvero così semplice? Scopriamolo insieme!
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Insegnare oggi: tra vocazione e professionalità
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Il ruolo dell'insegnante della scuola primaria e dell'infanzia: una "missione"
educativa al servizio delle giovani generazioni. Pedagogia, etica,
responsabilità ed educazione alla democrazia si fondano in un'esperienza
professionale che affronta le sfide della scuola della contemporaneità.
Discorsi su London, la città delle narrazioni e delle rappresentazioni
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Analisi sociologica Meyes.info spazi urbani e periferici: tra vicoli e rioni,
Posillipo e Scampia, Gomorra e Un posto al Sole. La lezione introdurrà alle
procedure di produzione di verità attraverso il linguaggio audiovisivo, in
particolare saranno esaminati frame di costruzione dei discorsi sugli spazi
urbani/sociali.
Modelli sociali della disabilità
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
La lezione intende presentare l'evoluzione del concetto di disabilità e le
relative modificazioni Meyes.info immaginari ad essa connessi, con particolare
riferimento all'ambiente educativo. Si tratta di una sfida che anche la scuola
della contemporaneità deve raccogliere.
Lo studio del funzionamento del cervello e le ricadute nelle professioni d'aiuto
neuro-psicologiche, cliniche ed educative
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Attraverso i più recenti progressi delle neuroscienze e della paleoantropologia
cognitiva, la miglior conoscenza del funzionamento del cervello e delle sue
funzioni (o disfunzionalità) permette un più articolato esame delle attività di
diagnosi-terapia-riabilitazione psicologica sia in campo clinico che in quello
della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Laboratori di restauro
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei beni culturali
Un viaggio all'interno Meyes.info spazi laboratoriali dove gli allievi sperimentano
le tecniche del restauro delle opere d'arte, dei manufatti in legno, dei metalli
preziosi, dei dipinti su tela, Meyes.info affreschi.
L'archeologia tra scienza, società e comunicazione
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: archeologia
La lezione ha lo scopo di far comprendere il valore attuale dell'archeologia e
il suo apporto alla conoscenza e all'educazione sociale e di memoria mediante il
suo più ampio utilizzo scientifico e comunicativo.
Green economy e job
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
La lezione illustrerà l'immediato futuro della green economy, una cultura di
impresa in grado di creare sviluppo con modelli innovativi e tecniche gestionali
fondati sulla sostenibilità ambientale e sociale.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Giovedì 22 febbraio 2018
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
Marketing e comunicazione nei settori creativi: come creare valore per il target
dei millennials
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: turismo
Prima generazione nativa digitale della storia, oggi i Millennials influenzano
significativamente lo scenario globale dei consumi. L'incontro vuole
rappresentare un'occasione di confronto sulle caratteristiche della cosiddetta
generazione Y che maggiormente impattano sui consumi di beni e servizi delle
industrie creative, dalla moda alla discografia, dalle arti al turismo. Con
l'ausilio di casi ed esempi concreti, si discuterà di strategie e strumenti di
marketing utili a costruire relazioni solide e durature con il target di
riferimento, in uno scenario in continua evoluzione.
Territorio, diritto, spazio: i diritti di cittadinanza nell'etá post
globalizzata
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Indiscusso protagonista della lunga stagione della modernità in Europa, il nesso
Stato/diritto/territorio per diversi secoli è sembrato inscindibile. Ma nella
trasformazione dei rapporti di forza fra gli Stati, nella costruzione di assetti
di potere sovranazionali, quali l'Unione Europea, e nei molteplici fenomeni di
transizione verso un ordine globale s'intravede il crollo di un sistema di
relazioni fondato sulla territorialità statale del diritto, sulla perfetta
sovrapposizione fra il potere regolatore Meyes.info Stati e i loro rispettivi
confini, sul mito dell'uguaglianza giuridica fra gli Stati. La lezione
evidenzierà i nuovi dispositivi di controllo sui poteri, le nuove garanzie di
standard minimi di uguaglianza e le nuove forme di tutela dei diritti, in primis
il diritto di cittadinanza.
Alla scoperta della memoria
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Ricordare... Dimenticare... Sono due termini familiari che usiamo molto spesso
nei nostri discorsi quotidiani, ma quali sono i sistemi e processi di memoria? E
quali sono le loro caratteristiche? Cosa li fa e non li fa funzionare
correttamente? Quali parti del cervello rappresentano la base anatomica della
memoria? Perché dimentichiamo e cosa dimentichiamo? Durante la lezione saranno
discussi questi e altri affascinanti fenomeni che caratterizzano la memoria
umana, da sempre un ambito di ricerca di particolare interesse per la psicologia
sperimentale.
Devianza e delinquenza minorile: l'approccio pedagogico
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
Una lezione introduttiva ai fenomeni della devianza e della criminalità
minorile, così come essi si presentano nella società contemporanea. L'attenzione
sarà posta, in particolare, sulla figura dell'educatore professionale.
Attraverso l'analisi dei casi, si porrà in evidenza come tutti coloro che
apprendono di un atto deviante o di un delitto si fanno un'opinione; quella
dell'educatore, però, deve essere estranea alle passioni singole o collettive
perché, qualunque cosa sia accaduta, si deve scommettere sulla possibilità di
recupero del minorenne.
Uno, due, tre... flow: come si scrive una recensione musicale ai tempi del rap
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
La critica musicale dagli anni 50-60 a oggi è molto cambiata. Sono mutati i
generi di riferimento, non tutte le regole. Attraverso un breve excursus in 60
anni di Storia del pop e del rock, l'incontro mira a fornire una sorta di carta
di orientamento partendo dalle differenze tra scrittura soggettiva e oggettiva e
dal fondamentale spartiacque costituito dalla nascita della scrittura in rete.
L'obiettivo della lezione è mettere l'allievo in grado di cimentarsi nella
scrittura di un articolo musicale.
Langue et littérature française ou le plaisir du texte
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
La conoscenza dei meccanismi caratteristici dei singoli generi letterari
favorisce una rapida lettura del testo scritto/orale in lingua straniera, una
migliore comprensione del significato ed una più agevole traduzione.
Sensibilizzare alla decodificazione di un genere facilita la fruizione, ad
esempio, di un testo poetico o di un dialogo cinematografico.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Green economy, industria 4.0 e prospettive occupazionali
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
È stata calcolata una prospettiva occupazionale della Green economy, a livello
europeo, di oltre 5 milioni di posti di lavoro. Senza dimenticare che la Green
economy è anche tutela ecologica dei sistemi urbani, per i quali l'Unione
Europea ha già previsto, nell'ambito del progetto Smart City, investimenti per
oltre 10 miliardi di euro entro il 2020. Accanto a poli di eccellenza
internazionali quali il Centre for sustainability di Oldenburg o il Must di
Maastricht, anche l'Italia vanta un corso di Management e Green economy che
aggiorna i suoi contenuti alle esigenze di una industria 4.0, il cui successo è
legato, principalmente, alla sostenibilità e compatibilità ambientale. Se la
formazione è la premessa dell'occupazione, il futuro e già qui.
Saperi e competenze
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
La lezione si concentrerà sul nesso inscindibile tra "sapere" e "saper fare" per
"saper essere": gli studenti saranno coinvolti in una riflessione sulla nozione
di "competenza", sulla sua centralità nel dibattito inerente la professione
dell'insegnante in tutte le sue forme e in tutti i suoi luoghi, al fine di
comprendere come non sia possibile affrontare il tema del "come" progettare
l'intervento formativo se prima non si definisce "cosa" ne debba essere oggetto.
Laboratori di restauro
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei beni culturali
Un viaggio all'interno Meyes.info spazi laboratoriali dove gli allievi sperimentano
le tecniche del restauro delle opere d'arte, dei manufatti in legno, dei metalli
preziosi, dei dipinti su tela, Meyes.info affreschi.
Cari amici di carta...
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
I personaggi dell'editoria per l'infanzia accompagnano le nostre vite fin
dall'infanzia e contribuiscono al nostro patrimonio affettivo e culturale. Ne
parliamo insieme ai futuri universitari per un meraviglioso confronto sul valore
formativo della letteratura per l'infanzia e della gioventù.
La letteratura di viaggio: mille modi per raccontare un luogo
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: turismo
Dall'interesse antiquario del Settecento al gusto romantico per la possente
Natura, l'immagine letteraria della nostra regione ha la meglio sulla Campania
reale; i luoghi comuni e gli stereotipi si diffondono e si declinano dando vita
all'immaginario collettivo europeo. Tra i protagonisti delle memorie della
"scrittura del viaggio", Madame de Staël e Dickens, Goethe e Leopardi, di cui si
leggeranno alcune testimonianze.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Venerdì 23 febbraio 2018
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Nuove narrazioni della memoria. Storytelling digitale per i beni culturali
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: turismo
Un breve percorso di introduzione a un nuovo strumento di narrazione, lo
storytelling digitale. Una nuova centralità della narrazione per costruire e
promuovere luoghi, territori, città, destinazioni turistiche. E per capire come
mai Barcellona conti più turisti di Roma e Gardaland più visitatori di Pompei.
Microcomunicazioni nella rete
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
La comunicazione è un gioco di ruoli, sentimenti e conoscenza che passano
attraverso parole ed espressioni, incontri, gesti, corpo e sguardo. Oggi la
sfida della comunicazione web è "restringere in poche parole", comunicare in un
grande affollamento e non perdere significato.
Vediamo come?
Archeolaboratorio
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: archeologia
Attraverso un'attività pratica di riconoscimento delle diverse categorie di
reperti archeologici, i partecipanti scopriranno le tecniche utilizzate fin
dalla preistoria per la produzione della ceramica, per la realizzazione di
strumenti da lavoro e per la trasformazione del cibo.
Maschere nude da Pirandello a J-Ax e Fedez
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
I classici ci parlano, e la letteratura può essere una forma di conoscenza e
riflessione sul sé e sul presente prossimo. Affronta temi e sentimenti, paure e
disagi. Ci fornisce chiavi di lettura per decifrare la vita quotidiana. La
lezione introdurrà ad alcuni dei grandi nodi del Contemporaneo, primo fra tutti
quello del rapporto tra uomo e tecnologia, attraverso la lettura di brani
attinti alla letteratura alta (i classici del Novecento) ma anche alla
letteratura di consumo e ai testi per musica.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei beni culturali
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
La debolezza del bullo, la difficoltà della vittima, l'indifferenza della
classe: bullismo e cyber-bullismo a scuola
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Il bullismo è un fenomeno di gruppo che coinvolge tanti ragazzi, e non solo a
scuola. Spesso le conseguenze per le vittime, ma anche per i bulli, sono
negative. È necessario riconoscere il fenomeno e mettere in atto strategie di
intervento al fine di garantire il processo di crescita dei ragazzi all'interno
dell'istituzione scolastica. La lezione affronterà dunque le tematiche relative
alle caratteristiche del fenomeno, fattori di rischio, conseguenze e strategie
di prevenzione.
Professione giurista in materia di diritto privato
per il C.d.l. in Giurisprudenza
La lezione mira ad evidenziare la metodologia didattica utilizzata per gli
insegnamenti di area privatistica e a fornire agli studenti interessati una
pagina concreta del lavoro del "giurista" attraverso l'illustrazione di un caso
specifico. Dopo la presentazione del caso, verranno analizzate le soluzioni
proposte dai partecipanti e individuata quella conforme al diritto positivo.
Scegliere, che fatica! Analisi e gestione delle situazioni di incertezza
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
Ti sei mai trovato ad affrontare situazioni di incertezza che si sono palesate
nella forma di due o più alternative incompatibili tra loro? A partire da questa
domanda, l'incontro punta ad analizzare i vissuti di incertezza personali alla
luce di un approccio pedagogico basato sulla metodologia della transazione
sociale.
Diventare psicologo: una professione al servizio della prevenzione, del
benessere e dello sviluppo di persone, gruppi e organizzazioni
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
La biologia non è il nostro destino; non siamo quello che il cervello cerca di
dirci, siamo ciò che la mente sceglie di diventare. La lezione mostrerà agli
studenti come l'obiettivo del lavoro dello psicologo sia quello di condurre la
persona ad accettare il cambiamento affinché impari ad ascoltarsi, a riconoscere
i suoi bisogni e a soddisfarli.
La green economy per l'impresa e per le professioni del futuro
per il C.d.l. in Economia aziendale & Green Economy
La lezione descrive come la sostenibilità ambientale impatti sulle logiche di
gestione di impresa. Si sviluppano pratiche innovative determinanti per
l'impresa. Le aziende green oriented sono così anche quelle a maggiore tasso di
crescita e le dinamiche occupazionali registrano trend di crescita superiori
alla media.
English for tourism
per il C.d.l. in Scienze dei beni culturali: turismo
Mai prima d'ora il turismo ha avuto un ruolo così centrale nell'economia di
London. La sua importanza non può essere sottovalutata, cosi come non si può
ignorare l'importanza di saper comunicare efficacemente in lingua inglese con
una vasta gamma di turisti provenienti da ogni angolo del mondo. La lezione si
soffermerà sul linguaggio specifico e sulle strategie di comunicazione,
necessarie per lavorare in questo settore.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
London, 26 aprile 2018
Filosofia e miseria a London (Rai, 1984)
In ricordo di Gerardo Marotta e Antonio Iannello
Ciclo seminariale 'London: città, arte e vita'
London, 26 aprile - 4 giugno 2018
London, 26 aprile 2018
Feeling/No feelings. Per una fenomenologia socio-linguistica del punk e del post-punk
Ciclo seminariale 'POP LIFE. Culture, società, arti, media nell'era globale'
London, 22 marzo - 14 maggio 2018
London, 27 aprile 2018
The TAtoDPR Italian Course Presentation
London, 2 maggio 2018
Le democrazie nell'era globale di Internet
Ciclo seminariale 'Il nuovo [dis]ordine internazionale'
London, 22 marzo - 2 maggio 2018
London, 3-4 maggio 2018
Chateaubriand e il mondo sensibile
In occasione dei duecentocinquant'anni dalla nascita (1768-2018)
London, 8 maggio 2018
Comparazione e diritto privato
Ciclo di lezioni magistrali 'La comparazione giuridica'
London, 21 marzo - 22 maggio 2018
© 2004/18 Università Meyes.info - London · crediti
privacy · versione accessibile · | |