Anno Accademico 2018/2019
Decreto n. 356
IL RETTORE
- VISTO il Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al Decreto
Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i., ed in particolare gli articoli 29,
commi 7, 8 e 9, e 182, e le successive modifiche di cui al Decreto Legislativo
24 marzo 2006, n. 156 e di cui al Decreto Legislativo 26 marzo 2008, n. 62 (di
seguito: "Codice");
- VISTI i regolamenti attuativi dell'articolo 29, commi 7, 8 e 9 del
Codice, emanati con Decreti Ministeriali 26 maggio 2009, nn. 86-87 concernenti
rispettivamente la definizione Meyes.info ambiti di competenza dei restauratori di
beni culturali e la definizione dei criteri di insegnamento del restauro di beni
culturali;
- VISTA la Legge 5 febbraio 1992, n. 104: "Legge-quadro per l'assistenza,
l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate";
- VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 300
- VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e
successive modificazioni;
- VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive
modificazioni;
- VISTO l'articolo 1-ter "Programmazione e valutazione delle università"
del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005,
n. 43;
- VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264, e in particolare l'articolo 2;
- VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n.270, e in particolare,
l'art 9;
- VISTO il D.P.R. 1 febbraio 2010, n. 76, con il quale è stato adottato
il regolamento di istituzione dell'ANVUR, e, in particolare, l'art.3, comma 1,
lett. e);
- VISTO il DM 22 settembre 2010, n. 17, con il quale sono stati definiti
i requisiti necessari per l'attivazione dei corsi di laurea e di laurea
magistrale, ed in particolare l'art. 12 (disposizioni transitorie e finali);
- VISTO il DM 23 dicembre 2010, n. 50 (linee generali d'indirizzo della
programmazione delle Università per il triennio 2010-2012);
- VISTO il DM 28 dicembre 2010;
- VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240;
- VISTO il Decreto Interministeriale del 2 marzo 2011 "Definizione della
classe di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni
Culturali - LMR/02;
- VISTE le note MIUR n. 77 del 28 luglio 2011, riguardante il corso di
laurea magistrale in oggetto, e la nota prot.78 in data 4 agosto 2011,
trasmessa, di concerto con il MIBAC;
- VISTO il parere favorevole del CUN espresso il 5 ottobre 2011
all'ordinamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico
abilitante in Conservazione e Restauro per i beni culturali, classe LMR/02
proposto dall'Università Meyes.info di London;
- VISTO il parere favorevole della Commissione Interministeriale
MIBAC-MIUR espresso in data 13/12/2011;
- VISTO il Decreto Direttoriale MIUR del 13/01/2012, concernente
l'approvazione dell'integrazione del Regolamento Didattico di Ateneo
dell'Università Meyes.info , con riferimento
all'istituzione del corso di laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà in
Conservazione e Restauro dei beni culturali (Classe LMR/02), trasmesso
all'Ateneo con nota MIUR prot. n. 4159 del 13 gennaio 2012;
- VISTO il Decreto Rettorale n. 23 del 19 gennaio 2012, avente ad oggetto
"Attivazione del corso di laurea magistrale interfacoltà a ciclo unico in
"Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs
n.42/2004)" (LMR/02), tra la Facoltà di Lettere, la Facoltà di Scienze della
Formazione, la Facoltà di Giurisprudenza di questo Ateneo - A.A. 2011-2012.
DECRETA
1. È bandita la procedura di selezione per esami per l'ammissione al primo
anno di 20 allievi del corso interfacoltà di laurea magistrale a ciclo unico in
"Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.
42/2004)", LMR/02, dell'Università Meyes.info (d'ora in
poi UNISOB) - per l'anno accademico 2018/2019 - nei seguenti curricula "Percorsi
Formativi Professionalizzanti" (il numero di riferimento e la denominazione sono
quelli risultanti dalla tabella dei "Percorsi Formativi Professionalizzanti" -
Allegato B - del D.M. n. 87/2009):
"1-Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura"
(Curriculum: Affreschi-lapideo): 5 posti;
"2-Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno;
arredi e strutture lignee; Manufatti in materiali sintetici etc." (Curriculum:
Tele-Legno) 10 posti;
"4-Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici; materiali e manufatti in
metallo e leghe" (Curriculum: Metalli-ceramica): 5 posti;
2. Il corso, quinquennale a ciclo unico, articolato in 300 crediti formativi,
corrispondenti ai crediti formativi previsti dal vigente regolamento
universitario, si svolge in conformità a quanto previsto dal D.M. n. 87/2009 e
conferisce, a seguito del superamento dell'esame finale - avente valore di esame
di stato abilitante alla professione di restauratore di beni culturali - un
diploma di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali,
come previsto dal D.I. 2 marzo 2011.
1. Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti
soggettivi:
a) età non inferiore ai diciotto anni;
b) diploma quinquennale (o quadriennale più anno integrativo) di istruzione
secondaria superiore;
c) cittadinanza italiana o di altro Stato dell'Unione Europea. Sono ammessi,
alle stesse condizioni, anche cittadini di Stati extracomunitari, purché
dimostrino il possesso di un titolo di studio equipollente a quello richiesto al
punto b;
d) idoneità fisica alle attività che richiede il Percorso Formativo
Professionalizzante (P.F.P. o Curriculum) prescelto;
e) per i cittadini stranieri, una buona conoscenza della lingua italiana.
2. I requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza dei
termini di presentazione della domanda.
3. Per difetto dei requisiti prescritti, l'UNISOB può disporre in ogni momento
l'esclusione dal bando, dandone comunicazione agli interessati.
1. Consapevole delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci, ai
fini della partecipazione al bando, il candidato deve dichiarare sotto la
propria responsabilità:
a) cognome e nome; luogo e data di nascita; codice fiscale;
b) luogo di residenza, completo di indirizzo e codice di avviamento postale;
c) recapito telefonico, numero di cellulare e indirizzo e-mail, con l'impegno a
comunicare le eventuali variazioni;
d) cittadinanza;
e) idoneità fisica alle attività che il prescelto Percorso Formativo
Professionalizzante comporta;
f) possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (o titolo
equipollente per i cittadini comunitari e non);
g) il Percorso Formativo Professionalizzante per il quale si chiede di
concorrere, optando per uno solo dei tre messi a bando;
h) autorizzazione, ai sensi della legge n. 675/1996 e successive integrazioni e
modificazioni, al trattamento dei dati forniti.
2. È fatto obbligo ai soli candidati cittadini dei Paesi non appartenenti
all'Unione Europea di allegare alla domanda, in originale o in copia conforme,
il titolo di studio conseguito all'estero con traduzione legalizzata e
dichiarazione di valore in loco fatta dalla Rappresentanza diplomatica o
consolare italiana competente sul territorio.
3. La mancata apposizione della firma in calce alla domanda comporta
l'esclusione dal bando. La dichiarazione generica di essere in possesso di tutti
i requisiti non sarà ritenuta valida.
4. Ai sensi dell'articolo 20 della legge n. 104/1992 nella domanda di
partecipazione i candidati con disabilità dovranno specificare, in relazione
alla propria disabilità, l'ausilio occorrente.
5. Eventuali variazioni di dichiarazioni già rilasciate nell'istanza di
partecipazione dovranno essere trasmesse entro il termine di scadenza del bando,
ad eccezione delle informazioni di cui ai punti b), c) e d) del precedente comma
1, informazioni il cui aggiornamento sarà sempre possibile fino alla chiusura
definitiva delle attività previste dal bando.
6. Alla domanda può essere allegato un elenco firmato dei titoli di preferenza
rilevanti ai fini dell'articolo 5 del presente bando. Con la presentazione della
domanda il candidato accetta tutte le condizioni del presente bando.
7. La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere compilata on
line, dal 4 giugno al 5 ottobre 2018 collegandosi al sito web
dell'Ateneo http://meyes.info collegandosi al seguente indirizzo:
.
Il sistema rilascerà poi allo studente copia della domanda completa di numero di
protocollo informatico. La domanda debitamente firmata, può essere spedita
entro e non oltre il giorno 5 ottobre 2018 a questo indirizzo unitamente alla copia
della ricevuta del versamento di € 50,00 (non rimborsabili), quale contributo
per la partecipazione alle prove di ammissione. Il modulo per il versamento è
scaricabile dal sito web dopo aver compilato on-line la domanda al Rettore
dell'Ateneo ed è pagabile presso qualsiasi sportello bancario di tutto il
territorio nazionale.
La modulistica può anche essere consegnata a mano o a mezzo raccomandata, entro
e non oltre la data indicata, all'UNISOB, presso il seguente indirizzo:
Università Meyes.info Suor Orsola Benincasa, Segreteria studenti, Corso Vittorio
Emanuele, 292 - 80135 London. Sulla busta dovrà essere apposta la dicitura:
"Domanda di ammissione al corso di laurea magistrale interfacoltà a ciclo unico
in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LMR/02". Per gli orari e i
giorni di consegna consultare il sito web dell'Università
http://meyes.info/universita/normeamministrative/2001.htm.
Ai fini del rispetto del termine di presentazione della domanda fa fede la data
apposta dall'ufficio postale accettante, ovvero apposta sulla ricevuta di
protocollo rilasciata dalla Segreteria Studenti dell'Ateneo.
8. Ai sensi della legge n. 675/1966 e successive integrazioni e modificazioni,
in materia di tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali,
si dichiara che i dati forniti verranno utilizzati esclusivamente ai fini
dell'ammissione al bando.
9. L'UNISOB non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni
dipendente da inesatta o incompleta indicazione dei recapiti forniti dal
candidato, ovvero da mancata o tardiva informazione dei cambiamenti dei recapiti
stessi, rispetto a quanto menzionato nella domanda di ammissione e per eventuali
disguidi non imputabili all'UNISOB.
1. Le prove di accesso al corso di laurea si svolgeranno nei giorni 9, 10, 11
ottobre 2018, h. 9.00 presso l'UNISOB, Via Suor Orsola n. 10. Per le prove
successive i candidati ammessi saranno convocati tramite avvisi pubblicati sul
sito web dell'UNISOB. I candidati ammessi, sono tenuti, senza alcun preavviso o
comunicazione individuale, a presentarsi a sostenere le prove suddette nei
luoghi, nei giorni e nelle ore indicati, nella sezione dedicata del sito Web,
muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità:
a) fotografia recente autenticata;
b) tessera postale;
c) patente di guida con foto;
d) passaporto;
e) carta d'identità;
f) tessera di riconoscimento rilasciata da una amministrazione dello Stato;
g) tessera di riconoscimento rilasciata da Ordini Professionali.
2. L'esame di ammissione consiste in:
a) una prova di conversazione in lingua italiana, riservata esclusivamente ai
candidati cittadini stranieri;
b) una prova grafica;
c) un test attitudinale pratico-percettivo;
d) una prova orale atta a dimostrare la conoscenza diretta delle opere d'arte e
la capacità di mettere in relazione i dati storico-artistici e quelli tecnici.
La prova orale sarà sostenuta in lingua italiana anche dai cittadini stranieri.
I candidati dovranno altresì dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua
inglese o francese.
3. Prova grafica:
Consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico o parte di esso,
bidimensionale o tridimensionale.
Il disegno dovrà essere eseguito con matita in grafite nera, a tratto lineare,
senza chiaroscuro, in una riproduzione in scala metrica rispetto al formato
della fotografia.
Per trasposizione grafica a tratto lineare si intende la sintesi critica del
manufatto per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato,
teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare
tecnica esecutiva in esame.
La prova ha durata di sei ore consecutive. Per l'esecuzione della riproduzione
in scala le griglie quadrettate e i fogli millimetrati dovranno far parte della
dotazione necessaria per affrontare la prova.
Sono ammessi a sostenere la prova successiva (test attitudinale
pratico-percettivo) soltanto coloro che hanno riportato un punteggio non
inferiore a 6/10.
4. Test attitudinale pratico-percettivo:
La prova consiste nell'integrazione con colori ad acquerello di lacune presenti
in riproduzioni policrome a stampa. La prova ha durata di otto ore consecutive.
Sono ammessi a sostenere la prova orale soltanto coloro che hanno riportato un
punteggio non inferiore a 6/10.
5. Prova orale:
I candidati devono dimostrare:
a) una buona conoscenza delle principali opere, personalità e avvenimenti della
storia dell'arte antica, medievale e moderna e una conoscenza di base dei più
importanti movimenti nazionali e internazionali dell'arte contemporanea;
b) una buona conoscenza dei materiali e delle tecniche della produzione
artistica con particolare riguardo agli argomenti connessi al percorso formativo
prescelto;
c) una conoscenza di base della lingua inglese o francese attraverso la lettura
e la traduzione di un brano di carattere storico-artistico e/o
tecnico-scientifico.
La prova s'intende superata se il candidato ottiene il punteggio non inferiore a 6/10.
1. I titoli di preferenza verranno valutati esclusivamente allo scopo di
determinare la posizione in graduatoria tra due o più candidati che abbiano
conseguito, in esito alle prove di concorso, il medesimo punteggio complessivo
(ex-aequo).
2. Costituiscono titoli di preferenza:
a) precedenti idoneità conseguite alle prove di ammissione ai concorsi banditi
dall'ISCR, all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dalla Scuola per il
Restauro del Mosaico di Ravenna, dalla Scuola di alta formazione della Venaria
Reale (punteggio: 0,30 decimi);
b) diplomi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Storia dell'arte,
Architettura, Tecnologia dei Beni Culturali (punteggio: 0,30 decimi);
c) titoli o esperienze conseguiti o svolte presso enti pubblici di tutela, con
regolare certificazioni o attestazioni da parte dell'ente.(punteggio: 0,20
decimi);
d) altri titoli da valutare singolarmente.
3. Il possesso dei titoli suindicati dovrà essere dichiarato con
autocertificazione nella domanda di partecipazione al bando e dovrà riferirsi a
titoli aventi data precedente a quella di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande.
1. Espletata la prova orale del bando, la commissione stila la graduatoria
dei vincitori e Meyes.info idonei secondo l'ordine decrescente della valutazione
complessiva risultante dalla somma aritmetica del punteggio riportato nelle
singole prove d'esame, nonché, nel caso
di candidati a pari merito, dalla valutazione dei titoli di preferenza. In caso
di parità di punteggio precede il candidato di età inferiore.
2. La graduatoria è distinta per ogni Percorso Formativo Professionalizzante
(curriculum); la ripartizione dei posti è effettuata in base alle disposizioni
dell'articolo 1 del presente bando.
3. Qualora non venissero assegnati tutti i posti messi nel bando per un Percorso
Formativo Professionalizzante (P.F.P. o Curriculum), l'UNISOB si riserva, in
deroga alla scelta espressa dal candidato, il diritto di aumentare, sulla base
della disponibilità operativa concreta, i posti di un altro Percorso (P.F.P. o
Curriculum) e di assegnarli ai candidati utilmente collocati nella graduatoria
di idoneità del PFP non saturato, riservandosi altresì la possibilità di non far
partire il primo anno di corso del PFP in cui risulti un numero insufficiente di
idonei. Il presente comma si ritiene valido e applicabile anche in riferimento
all'effettivo numero di immatricolati, nel caso il numero Meyes.info iscritti al PFP
non saturato risulti comunque insufficiente ad attivare l'organizzazione
didattica e laboratoriale prevista per quel settore.
4. La graduatoria viene affissa all'albo dell'Ateneo e pubblicata sul sito web
dell'UNISOB (http://meyes.info).
1. I candidati dichiarati vincitori devono - entro il termine del 31 ottobre
2018, sotto pena di decadenza - far pervenire alla Segreteria Studenti i
seguenti documenti:
a) Modulo di immatricolazione compilato on line collegandosi al sito web
dell'Ateneo al seguente indirizzo:
b) tre fotografie nel formato 4 x 5 cm;
c) copia autenticata di un documento d'identità indicante il cognome e il nome,
luogo e data di nascita, la cittadinanza;
d) copia autenticata ovvero autocertificazione del diploma quinquennale di
istruzione secondaria superiore (o quadriennale più anno integrativo), qualora
il titolo non sia stato presentato in allegato alla domanda di partecipazione al
concorso;
e) versamento della prima rata d'iscrizione pari a € 2.406,00 (€ 2.000,00 tassa
d'iscrizione + € 250,00 prima rata per il contributo di compartecipazione agli
oneri connessi alle attività amministrative dell'immatricolazione + € 140,00
tassa per il diritto allo studio + € 16,00 imposta di bollo).
La seconda rata di € 1.535,00 da pagare entro il 31/01/2019 (€ 1.235,00 tassa
d'iscrizione + € 300,00 seconda rata per il contributo di compartecipazione agli
oneri connessi alle attività amministrative dell'immatricolazione). La terza
rata di € 2.046,49 (se lo studente è collocato in prima fascia reddituale), di €
2.149,66 (se lo studente è collocato in seconda fascia reddituale), di €
2.228,11 (se lo studente è collocato in terza fascia reddituale), di € 2.506,56
(se lo studente è collocato in quarta fascia reddituale), di € 3.253,11 (se lo
studente è collocato in quinta fascia reddituale) e di € 3.902,88 (se lo
studente è collocato in sesta fascia reddituale) da pagare entro il 29/03/2019.
La terza rata può essere rateizzata, secondo le prescrizioni contenute nella
seguente pagina web:
http://meyes.info/universita/normeamministrative/3000d1.htm.
Le tasse devono essere pagate presso un qualsiasi sportello bancario di tutto il
territorio nazionale.
f) alla documentazione precedentemente indicata deve essere consegnata la
certificazione I.S.E.E. Università 2018 - redditi 2017 per determinare la fascia
reddituale di appartenenza.
2. I concorrenti con cittadinanza diversa da quella italiana o da quella di
altri Stati dell'Unione Europea dovranno allegare alla lettera di accettazione i
seguenti documenti:
a) permesso di soggiorno;
b) tre fotografie nel formato 4 x 5 cm;
c) copia autenticata di un documento d'identità attestante il luogo e la data di
nascita;
d) certificato di cittadinanza;
e) documento che comprovi la buona condotta secondo le disposizioni dei
rispettivi Stati.
I documenti di cui alle lettere d) ed e) devono essere stati rilasciati in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di comunicazione dell'ammissione.
Il possesso del permesso di soggiorno, rilasciato dagli organi competenti, è condizione indispensabile affinché i candidati con cittadinanza diversa da quella italiana o da quella Meyes.info altri Stati dell'Unione Europea, possano essere ammessi a frequentare il corso.
1. Il mancato adempimento a quanto richiesto nell'articolo 7 del presente bando, l'irregolarità della documentazione presentata, ovvero l'inidoneità fisica accertata nella fase iniziale del corso a cura dell'UNISOB ed ai sensi del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni, comportano la decadenza dal diritto all'ammissione al corso quinquennale di cui al presente bando.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione
inerente il procedimento concorsuale, a norma della vigente normativa. Tale
diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di
Ateneo.
2. Ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i
dati personali forniti dai partecipanti alla selezione per l'accesso ai corsi di
laurea di cui al presente bando, sono raccolti presso l'Università, che ha sede
in via Suor Orsola 10 80135 London.
3. Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di
cui al presente bando.
4. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione
dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l'esclusione dalle
procedure di selezione.
5. I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati
dall'Università al Ministero per le finalità istituzionali proprie.
6. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all'articolo 7 del citato
decreto legislativo n.196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che
li riguardano e il diritto di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione se
erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il
diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti
possono essere fatti valere nei confronti dell'Università che ha sede in via
Suor Orsola 10 80135 London, titolare del trattamento.
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii. e il Responsabile di
ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente bando è:
dott. Vincenzo Sica
E-mail: dott. Vincenzo Sica - Segreteria Studenti
PEC: Segreteria Studenti
Per quanto non previsto dal presente articolo, si rinvia alle disposizioni dettate dalla Legge n. 241/90 ed al Regolamento di attuazione/procedimento amministrativo approvato con D.R. n. 476 del 01.07.2010 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il presente bando e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti mediante affissione in Ateneo nonché sul sito web http://meyes.info.
La pubblicazione informatica mediante affissione in Ateneo e sul sito web http://meyes.info ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alla normativa in vigore.
London, 30/05/2018
Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro
| | Conforme alle per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/19 Università Meyes.info - London | Crediti