Erasmus+ promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente e non docente.
Programma Erasmus+, mobilità docenti per attività didattica, a.a. 2017-2018 (Erasmus+ Mobilità per attività di Docenza)
Il Programma Erasmus+ permette al personale docente dell'Ateneo di svolgere un periodo di mobilità per attività di docenza presso un Istituto di istruzione superiore titolare di ECHE con il quale è stato stipulato un accordo inter-istituzionale Erasmus+.
Nell'ambito del programma Erasmus+ i docenti possono realizzare periodi
all'estero allo scopo:
di svolgere una breve attività didattica (conferenze, seminari, lezioni ecc.) al
fine di consentire un'ampia partecipazione al programma. La mobilità dovrà
svolgersi presso le Università con cui sussistono accordi bilaterali, di
consolidare i rapporti già esistenti, di verificare la funzionalità del
programma di scambio ai fini della formazione dei nostri studenti.
I docenti sono tenuti a presentare la loro candidatura accompagnata dalla lettera d'invito entro e non oltre il 15 febbraio 2018 presso l'ufficio Erasmus.
Le mobilità docenti vanno confermate e corredate della documentazione richiesta (lettera d'invito e Mobility agreement sottoscritto dalle parti) entro il 31 maggio 2018, pena la decadenza dell'assegnazione della borsa.
Le attività devono concludersi entro e non oltre il 30 settembre 2018.
Regolamento
Le borse Erasmus+ per attività didattica sono riservate a:
personale docente dell'Università Meyes.info studi Suor Orsola Benincasa per svolgere
una attività didattica all'estero presso un istituto di istruzione superiore di
un paese partecipante al Programma Erasmus+, titolare di ECHE (Erasmus Charter
for Higher Education), diverso dall'Italia e che abbia sottoscritto un accordo
bilaterale con l'Università Meyes.info studi Suor Orsola Benincasa.
Periodo di mobilità:
- le attività devono essere realizzate per un minimo di 2 giorni (ai due giorni
di docenza vanno aggiunti i due giorni di viaggio);
- il periodo di docenza deve prevedere almeno 8 ore di attività didattica;
- sono previste mobilità di breve durata (consigliati 5 giorni) al fine di
consentire ad un numero maggiore di docenti di partecipare alla mobilità
regolata dalla Ka1 finanziata dal Programma Erasmus+.
Chi può partecipare
Può partecipare tutto il personale docente dell'Ateneo.
Borsa
La Borsa Erasmus+ è costituita da:
- un contributo per le spese giornaliere (diaria);
- un contributo forfettario per le spese di viaggio.
I docenti interessati a svolgere un'attività didattica all'estero devono:
1) presentare una lettera/mail di Invito da parte di un docente dell'Università
ospitante (Invitation letter) firmata dal docente che invita entro e non oltre
il 15 febbraio 2018 presso l'ufficio Erasmus;
2) presentare il Mobility Agreement (vedi
all. 1) redatto in inglese o nella
lingua in cui si sviluppa la didattica indicando chiaramente il numero dei
giorni previsti per la mobilità, la sede e il programma di docenza (vedi
Mobility Agreement all. 1) firmato dal delegato Erasmus dell'università ospitante
entro il 31 maggio 2018.
Per garantire la partecipazione del maggior numero possibile di docenti la
priorità sarà data:
1) ai docenti che si recano in Erasmus per la prima volta;
2) ai docenti che non hanno usufruito della mobilità nel precedente anno
accademico;
3) ai docenti che presentano la richiesta, seguendo l'ordine di priorità di
presentazione della domanda corredata di tutta la documentazione richiesta (Invitation
letter e Mobility Agreement).
Erasmus+: Mobilità per sviluppare competenze professionali (Formazione)
Nell'ambito del programma Erasmus+, l'Università Meyes.info Studi Suor Orsola Benincasa prevede la mobilità per formazione per il personale docente e non docente di Ateneo per svolgere un periodo di Erasmus staff training presso Università o imprese/organizzazioni in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Tale mobilità è finalizzata esclusivamente all'acquisizione di competenze, di capacità pratiche e all'apprendimento di buone prassi relative al programma Erasmus+ da applicare nel nostro Ateneo.
Prerequisito necessario per poter accedere al programma in oggetto è la conoscenza della lingua del paese ospitante.
I richiedenti (personale docente e non docente d'Ateneo) sono tenuti a presentare la loro candidatura entro e non oltre il 15 febbraio 2018 presso l'ufficio Erasmus.
Le mobilità vanno confermate e corredate della documentazione richiesta (conferma Staff Training e Mobility agreement sottoscritto dalle parti) entro il 31 maggio 2018, pena la decadenza dell'assegnazione della borsa.
Le attività devono concludersi entro e non oltre il 30 settembre 2018.
Chi può partecipare
Possono partecipare i docenti e i non docenti dell'Università. L'attività di
formazione sostiene lo sviluppo professionale del personale docente e non
docente di istituti d'istruzione superiore nella forma di eventi di formazione
all'estero (escluse conferenze) e periodi di osservazione in situazione di
lavoro/periodi di osservazione/formazione presso un istituto d'istruzione
superiore partner, o altra organizzazione di interesse all'estero.
Periodo di mobilità
La mobilità deve avere una durata complessiva di 5 giorni lavorativi. La
mobilità deve concludersi obbligatoriamente entro il 30 settembre di ogni anno
accademico. Il periodo della mobilità deve essere concordato con
l'Istituzione/Organizzazione ospitante.
Borsa
La Borsa Erasmus+ è costituita da:
- un contributo per le spese giornaliere (diaria);
- un contributo forfettario per le spese di viaggio.
I docenti e i non docenti interessati a svolgere un'attività di formazione
devono:
1) individuare l'Università/Organizzazione presso la quale svolgere il periodo
di formazione (la ricerca dell'Università/Organizzazione ospitante è a carico
del partecipante, vedi ).
L'attività di
formazione deve avere una ricaduta positiva nell'ambito della propria attività
lavorativa e dello sviluppo del Programma Erasmus+. Il partecipante può
individuare l'Università/Organizzazione che gli permetterà di raggiungere gli
obiettivi specifici elencati nello Staff Mobility Agreement for Training; e
presentare la candidatura entro e non oltre il 15 febbraio 2018;
2) presentare il Mobility Agreement (vedi
all. 2) redatto in inglese o nella
lingua in cui si sviluppa la formazione indicando chiaramente il numero dei
giorni previsti per la mobilità (5 giorni), la sede e il programma di formazione
(vedi Mobility Agreement all. 2) firmato dal responsabile
dell'Università/Organizzazione ospitante entro il 31 maggio 2018.
Per garantire la partecipazione del maggior numero possibile di docenti e non
docenti la priorità sarà data:
1) a coloro i quali si recano in Erasmus per la prima volta;
2) a coloro i quali non hanno usufruito della mobilità nel precedente anno
accademico;
3) a coloro i quali presentano la richiesta, seguendo l'ordine di priorità di
presentazione della domanda corredata di tutta la documentazione richiesta:
Conferma Staff Training + Mobility Agreement.
Le mobilità per docenza e per formazione saranno finanziate secondo i criteri di cui sopra, fino all'esaurimento dei fondi assegnati al nostro istituto dall'Agenzia Nazionale INDIRE.
Per informazioni rivolgersi a: dott. Giulia Perretti, Ufficio Erasmus, via Santa Caterina da Siena n. 37, .552, e-mail, lunedì-venerdì 9.00-13.00.
Documenti e finanziamento della mobilità
Prima della partenza, i docenti e i non docenti assegnatari di mobilità sono
tenuti a recarsi presso l'Ufficio Erasmus per sottoscrivere il contratto
finanziario (all. V).
Il contributo relativo alle spese di viaggio e di soggiorno, entro i limiti
massimi specificati nell'ALL. III - Costi di soggiorno e costi di viaggio (artt.
3 e 4) sarà erogato a conclusione della mobilità previa presentazione
all'Ufficio Erasmus dei documenti di seguito specificati:
- titolo di viaggio o fattura emessa da eventuale Agenzia indicante l'importo,
unitamente alle carte d'imbarco o alla stampa del check-in effettuato online;
- rimborso documentato per le spese di soggiorno (vitto, pernottamento e
trasporti urbani);
- attestato di soggiorno, debitamente firmato e timbrato, contenente le date di
inizio e di fine della mobilità e le ore di attività di docenza (minimo 8 per
settimana);
- rapporto narrativo relativo all'esperienza svolta (EU SURVEY).
© 2004/18 Università Meyes.info - London · crediti