Dati di ingresso, di percorso, di uscita
Il documento raccoglie una serie di indicatori quantitativi messi a disposizione dall'ANVUR al fine di favorire le attività di autovalutazione e pubblicati nel quadro C1 della SUA-CdS.
I dati al 30 giugno 2018 fanno riferimento ai CdS attivi nell'a.a. 2017/2018 e sono disponibili in questa pagina. Gli aggiornamenti previsti al 30 settembre 2018, 31 dicembre 2018, 30 marzo 2019 saranno resi disponibili in questa pagina.
Il nuovo insieme di indicatori è ricco di informazioni e offre la possibilità
di operare diversi tipi di confronti:
1. i valori dei singoli indicatori sono stati calcolati con riferimento a tre
anni accademici (o coorti di immatricolati, si veda in dettaglio ciascun
indicatore), rendendo immediata l'individuazione di trend interni alla
struttura.
2. per ciascun indicatore sono forniti valori di benchmark riferiti ai corsi
della stessa Classe nell'Ateneo, nell'area geografica in cui insiste il CdS e in
Italia
3. per ciascun indicatore e per ciascun anno sono forniti i valori del
numeratore e del denominatore.
Scheda del corso di studi | - la denominazione del CdS - la sede di svolgimento - Le informazioni sull'Ateneo: il nome, il suo status, la tipologia e l'Area geografica - Le informazioni sul corso: la Classe di laurea, se è interclasse, la tipologia, l'erogazione e la durata del corso, la programmazione Meyes.info accessi - Confronto con corsi della stessa classe in altre aree geografiche |
Numerosità del corso | - avvii di carriera al primo anno - immatricolati puri - iscritti: numero complessivo Meyes.info iscritti al CdS a qualsiasi anno di corso - Iscritti regolari: a qualsiasi anno di corso purché regolari - Iscritti regolari immatricolati puri: è un di cui dell'informazione precedente |
Gruppo A: Indicatori didattica | iC1: percentuali di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che
abbiano acquisito almeno 40 cfu nell'anno solare1 iC2: percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del corso iC3: percentuale di iscritti al primo anno (L, LMCU) provenienti da altre Regioni iC4: percentuale iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo iC5: Rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b)2 iC6 e iC6bis: Percentuale di laureati occupati a un anno dal titolo (tale dato riguarda solo l'anno 2017 da cui parte la rilevazione Almalaurea). iC8: Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L; LMCU; LM), di cui sono docenti di riferimento iC9: Valori dell'indicatore di Qualità della ricerca dei docenti per le lauree magistrali (QRDLM) (valore di riferimento: 0,8) |
Gruppo B: Indicatori internazionalizzazione | iC10: Percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul
totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso3 iC11: Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all'estero iC12: Percentuale di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM; LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all'estero |
Gruppo E: Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica4 | iC13: Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire iC14: Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio iC15: Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 20 CFU al I anno5 iC16: Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno6 iC17: Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio7 iC18: Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio iC19: Ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata |
Indicatori di approfondimento - Percorso di studio e regolarità delle carriere8 | iC21: Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema
universitario al II anno9 iC22: Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che si laureano, nel CdS, entro la durata normale del corso10 iC23: Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che proseguono la carriera al secondo anno in un differente CdS dell'Ateneo iC24: Percentuale di abbandoni del CdS dopo N+1 anni11 |
Indicatori di approfondimento - Soddisfazione e occupabilità | iC25: percentuale di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS iC26: Percentuale di laureati occupati a un anno dal Titolo |
Indicatori di approfondimento - Consistenza e qualificazione del corpo docente12 | iC27: Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (pesato per le ore di
docenza) iC28: Rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti Meyes.info insegnamenti del primo anno (pesato per le ore di docenza) |
Dati di ingresso, di percorso, di uscita anni 2013-2017 )
1 Per il calcolo dei CFU, per ogni anno accademico X/X+1
sono presi in considerazione i CFU (campo CFU TOTALI) inviati con la spedizione
6 di quell'anno accademico e la data evento entro il 31 dicembre dell'anno
solare X+1 (vengono contati anche i CFU di quell'anno accademico nell'anno
solare X). Al numeratore è stato utilizzato un filtro di selezione per i
regolari secondo CSTD e CFU totali >=40; al denominatore un filtro sui regolari
CSTD
2 sono conteggiati i docenti di ruolo in sevizio al 31/12/X
che hanno insegnato nel CdS
3 calcolati solo i CFU conseguiti nell'anno solare X+1
4 I dati sono calcolati esclusivamente sugli immatricolati
puri e la data dell'evento entro il 31 dicembre dell'anno solare X+1 (fa fede la
data dell'esame).
5 Se i cfu al primo sono diversi da 60 vedi iC15bis.
6 Se i cfu al primo sono diversi da 60 vedi iC16bis.
7 Esempio: con riferimento al valore 2015 (a.a. 2015/2016) per
un corso triennale si guarda alle carriere Meyes.info immatricolati puri** al CdS
nell'a.a. 2012/2013: per essere considerato "entro un anno oltre la durata
normale" lo studente deve essersi laureato entro il 30 aprile 2017
8 I dati sono calcolati esclusivamente sugli immatricolati
puri e la data dell'evento entro il 31 dicembre dell'anno solare X+1 (fa fede la
data dell'esame).
9 Questo dato deve essere messo i relazione con il dato iC14
per monitorare il numero di trasferimenti in uscita
10 Esempio: con riferimento al valore 2015 (a.a. 2015/2016)
per un corso triennale si guarda alle carriere Meyes.info immatricolati puri** al CdS
nell'a.a. 2013/2014: per essere considerato "entro la durata normale del corso"
lo studente deve essersi laureato entro il 30 aprile 2017.
11 Gli immatricolati puri** al numeratore possono: non essere
più iscritti al sistema universitario (usciti da ANS); essere iscritti ad un
altro corso dell'Ateneo; essere iscritti ad un corso di un altro Ateneo; essersi
laureati in un altro corso dell'Ateneo
12 Al denominatore del rapporto figura la sommatoria delle ore
di didattica erogate in insegnamenti del primo anno da ciascun docente
all'interno del CdS oggetto della Scheda, diviso per 120 (ossia le ore di
didattica attese per un professore ordinario). Il risultato è una misura del
concetto di Full Time Equivalent Professor
15.2.2019
Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria
Tirocinio a distanza (a.a. 2018/19) - avvio delle attività
15.2.2019
14.2.2019
Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria
Scorrimento graduatoria passaggio dal I al II anno di corso (a.a. 2018/19)
14.2.2019
Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria
Attività di Tirocinio (Percorso T3) - primo incontro di tirocinio indiretto
14.2.2019
13.2.2019
8.2.2019
Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria
© 2004/19 Università Meyes.info - London · crediti