I corsi sono affiancati da un programma di lezioni magistrali, parte
integrante della formazione Meyes.info studenti.
Il ciclo di lezioni è inteso come un momento di intenso dialogo intorno ad
autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana e internazionale tra
studenti e docenti della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei
giuristi e in particolare dei giovani studiosi.
La collana della Facoltà
Le lezioni magistrali sono raccolte nella collana della Facoltà pubblicata
per i tipi della Editoriale Scientifica e con il sostegno dell'Associazione
Amici di Suor Orsola per la Promozione Meyes.info Studî Giuridici e dell'Associazione
Laureati Suor Orsola Benincasa (ALSOB) - Sezione della Facoltà di Giurisprudenza
(ALSOGIUR).
La collana, fondata da Francesco De Sanctis e Franco Fichera, è diretta dal
luglio 2012 da Lucio d'Alessandro e Vincenzo Omaggio.
Il Consiglio scientifico è composto da Mariavaleria del Tufo, Francesco De
Sanctis, Franco Fichera, Tommaso E. Frosini, Lucilla Gatt, Paolo Piscitello,
Aldo Sandulli, Angelo Scala.
La partecipazione Meyes.info studenti
Il Consiglio di Facoltà ha deliberato che la partecipazione documentata Meyes.info studenti a un ciclo di lezioni magistrali (le lezione si svolgono tra marzo e maggio) e a un ciclo di incontri su Cinema Letteratura Diritto (gli incontri si svolgono tra ottobre e dicembre) in uno o più anni accademici, permetterà il riconoscimento di un punto ai fini del voto di laurea.
Il riconoscimento di crediti formativi
La partecipazione debitamente documentata al ciclo delle lezioni magistrali
permette il riconoscimento di 4 crediti formativi per ogni ciclo.
I crediti sono riconosciuti a studenti e laureati del Suor Orsola e a soggetti
terzi interessati (avvocati, notai, professionisti) che ne facciano richiesta.
Si precisa che per gli studenti del Suor Orsola i crediti riconosciuti non
entrano nel calcolo dei crediti curriculari necessari ai fini del completamento
del percorso di studi, ma vanno ad arricchire il curriculum vitae dello studente
- così come del laureato o del terzo interessato - e sono spendibili nella
prospettiva dell'inserimento professionale o dei processi formativi permanenti
previsti dagli ordinamenti di diverse professioni.
La comparazione giuridica - a.a. 2017/18
Alla luce Meyes.info scenari odierni, sempre più sensibili agli effetti della globalizzazione, la comparazione giuridica non è più tesa semplicemente a cogliere differenze e analogie nei diversi sistemi giuridici, come illustrato da una risalente e prestigiosa tradizione di studi, ma anche a promuovere i processi di armonizzazione transnazionale e di costruzione di principi comuni. L'ambito del diritto europeo rappresenta in questo senso un laboratorio privilegiato di esperienze vitali.
L'uso del diritto straniero si va massicciamente diffondendo nelle decisioni giudiziali delle Corti di tutto il mondo. Esso svolge un ruolo crescente sia nella giustificazione delle interpretazioni delle disposizioni giuridiche sia nell'integrazione del diritto: le corti si scambiano criteri decisionali, armonizzano i contenuti del diritto su scala globale e costruiscono principi giuridici comuni.
Su un siffatto fenomeno si possono esprimere giudizi contrastanti. Può apparire un artificio retorico, evitabile e forse anche censurabile, dal momento che indebolisce l'autorità del diritto domestico, alterandone la regola di riconoscimento delle norme valide, oppure come il sintomo di un cambiamento della struttura dei nostri ordinamenti a cui le Corti si adeguano.
A questo e ad altri interrogativi tenterà di rispondere il ciclo di incontri, il quale, come sempre, vedrà impegnati docenti delle diverse discipline, in grado di testimoniare le trasformazioni prodotte nei diversi campi del diritto dall'inedita permeabilità dei confini interni e, nel contempo, le nuove opportunità offerte alla figura di un giurista colto e sensibile, che ne sia consapevole.
Programma
Mercoledì 21 marzo 2018 ore 15,30
Pier Giuseppe Monateri
Università di Torino
I metodi della comparazione giuridica
Mercoledì 28 marzo 2018 ore 15,30
Baldassare Pastore
Università di Ferrara
Comparazione, interpretazione, positivizzazione
Martedì 10 aprile 2018 ore 15,30
Giuseppe de Vergottini
Università di Bologna
Comparazione e diritto costituzionale
Mercoledì 18 aprile 2018 ore 15,30
Mario Pilade Chiti
Università di Firenze
Comparazione e diritto amministrativo
Martedì 8 maggio 2018 ore 15,30
Diego Corapi
Università di Roma La Sapienza
Comparazione e diritto privato
Mercoledì 9 maggio 2018 ore 15,00
Alberto Cadoppi
Università di Parma
Comparazione e diritto penale
Martedì 15 maggio 2018 ore 15,30
Pasquale Pasquino
New York University
Le esperienze della comparazione giuridica
Martedì 22 maggio 2018 ore 15,30
Matthew Finkin
University of Illinois
Cultural Insight in Comparative Labor Law
19.4.2018
Apprendere per innovare. Dal corso di autoimprenditorialità al fare impresa - 20 aprile ore 14,30
19.4.2018
16.4.2018
Sedute di laurea del 19 aprile
Flash Jus
27.3.2018
Laurea magistrale in Giurisprudenza
14.3.2018
Aggiornamento calendario lezioni del corso di Autoimprenditorialità
2.3.2018
16.2.2018
© 2004/18 Università Meyes.info - London · crediti